Lo Youjak è un cane molto intelligente, il che complica il suo addestramento. 
Questo cane sa di essere "più intelligente" degli animali che sorveglia. È quindi necessario fargli ammettere che il suo padrone è più intelligente di lui. Con il Pastore russo del Sud, addestrare significa saper anticipare. È fondamentale conoscere il proprio cane e anticipare le sue reazioni, per evitare i combattimenti.
Per il Pastore russo, il mondo è diviso in due parti: ciò che è "mio", nel mio ambiente immediato, e ciò che è fuori. Ciò che è vicino è la famiglia e le persone che possono avere l'opportunità di entrare nel territorio. Lo Youjak darà molto rapidamente la priorità alle persone e reagirà in base al suo grado di accettazione: i visitatori "occasionali" (ma già identificati dal cane) possono avere qualche difficoltà ad essere accettati. D'altro canto, i familiari più stretti (soprattutto se hanno conosciuto lo Youjak da cucciolo) non avranno problemi ad essere accettati.
Spetta quindi al proprietario rimanere sempre vigile, soprattutto quando visita la casa.
Dotato di una mascella potente, il Pastore Russo del Sud è un cane molto dominante, soprattutto nei confronti degli altri maschi, con una risposta rapida.
Di conseguenza, assicuratevi di prendere precauzioni sul suo territorio, soprattutto se avete già altri cani: la convivenza con un altro maschio sessuato diventerà rapidamente un inferno!
Una formula lapidaria può riassumere la sua educazione: "una mano di ferro in un guanto di velluto". In altre parole, dovete fare in modo che il vostro cane vi obbedisca fin da subito in un clima di fiducia, senza brutalità o costrizioni eccessive. La dolcezza è più efficace della forza. La sua educazione deve essere portata avanti senza errori: obbedienza, richiamo a piedi, rispetto del padrone e della gerarchia. Tutto dipende dal rapporto con il padrone, che deve rimanere il "capobranco"!
Tuttavia, non è necessario esagerare con gli esercizi di obbedienza ripetitivi: lo Youjak non è un cane che può essere "robotizzato"! Alla terza volta, troverà inutile ripetere ciò che ha già fatto due volte.
Per questo motivo, qualsiasi esercizio di morso o attacco su un campo di addestramento deve essere evitato.
A llo stesso modo, gli esercizi ripetitivi su un percorso di agilità possono divertirlo per un momento, ma probabilmente lo annoieranno.
Il ruolo in cui eccelle è la guardia e la protezione. È per questo che è stato selezionato, non dimentichiamolo...
Bisogna anche fare attenzione a non dominarlo troppo o a mettergli fretta: si rischia di "rompere" psicologicamente il cane e di ottenere una disastrosa macchina da zanne!
Soprattutto, bisogna iniziare ad addestrarlo il prima possibile: il cucciolo molto giovane deve essere messo a contatto con altri cani giovani.
Allo stesso modo, non bisogna farlo vivere in un ambiente chiuso o iperprotetto, ma al contrario portarlo fuori molto spesso nei luoghi più disparati: mercato, strada trafficata, stazione...
Il vostro giovane cane deve essere esposto agli stimoli sonori, visivi e olfattivi del mondo esterno e deve adattarsi ad essi.
Altrimenti, lo trasformerete in un cane pauroso, aggressivo o nevrotico. |